top of page
FAN - Diffusione della cultura Liberty ed Art Nouveau
IN EVIDENZA

Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione - Roma. Palazzo Bonaparte dall’ 8 ottobre 2025 all’8 marzo 2026

Alphonse Mucha: Primrose e The Feather © Mucha Trust 2025
La più ampia retrospettiva mai dedicata ad Alphonse Mucha è un vero trionfo di bellezza e seduzione. La mostra, nella splendida sede di Palazzo Bonaparte a Roma, è una raccolta di oltre 150 opere del maestro, con manifesti più celebri ed opere più intime, ma è anche una mostra che mette in luce la trasformazione dell’immagine della bellezza, dal Rinascimento all’Art Nouveau. 

Oltre alle magnifiche opere della Mucha Foundation, ospite d’onore infatti è la Venere di Botticelli (1485-1490), prestata in via del tutto eccezionale dai Musei Reali – Galleria Sabauda di Torino, e poi alcune elegantissime opere di Boldini del Museo Boldini di Ferrara e la Semiramide di Saccaggi. Ma mentre si passeggia attoniti tra queste meraviglie, ci si sente avvolgere nell’epoca d’oro di Mucha, attraverso gli arredi prestati dalla Fondazione Arte Nova, divani e credenze da salotto che grazie all’allestimento curato da Francesca Villanti, Annamaria Bava, Elizabeth Brooke, portano il visitatore ad immergersi nell’epoca della Belle Epoque.
Ed è proprio in una delle credenzine esposte, che si evidenzia quale grande debito ebbero le arti applicate nei confronti dell’inventiva iconografica messa in atto da Alphonse Mucha. Le due figure dipinte de La Primavere e La Plume che compaiono sulle antine del mobile esposto, (vedi foto qui sopra) sono infatti una reinterpretazione attribuibile alla mano di un giovane decoratore al servizio della ditta di mobili Carlo Zen, Giovanni Battista Carpanetto, nei primissimi anni del ‘900.

Anche la musica di sottofondo, come quella di Reynaldo Hahn, accompagna il visitatore in una vera immersione di arte totale. Una mostra rigorosa ed elegante, capace di nutrire l’anima e la mente.
Date al pubblico: dall'8 ottobre 2025 all'8 marzo 2026
Orario apertura: da lunedì a giovedì 9.30 – 19.30
venerdì, sabato e domenica 9.00 - 21.00 (la biglietteria chiude un’ora prima)
Biglietti: Intero € 18,00 Ridotto € 17,00 Open € 22,00
Dove: Palazzo Bonaparte, Roma
Per altre info vedi il sito: https://www.arthemisia.it/it/mostra-alphonse-mucha-roma/
IN PRIMO PIANO

Ultimi articoli

Donne in Liberty
La storia dell’arte ha attraversato secoli e secoli in cui sia gli artisti che i committenti hanno considerato la donna come un “oggetto” da guardare e da rappresentare. Il cambiamento della rappresentazione della donna va in parallelo con il cambiamento del suo ruolo, e il periodo a cavallo tra ‘800 e ‘900 segna proprio questo momento di passaggio. La “femme fatale”, consente alle donne di portare avanti una serrata battaglia per la loro emancipazione che da questo momento in poi non saranno più solo madri, mogli o sante. 
...continua a leggere 
Horta_home_web.jpg
L’Art Nouveau e Victor Horta
Alla fine del XIX secolo, Bruxelles era un centro di incredibile espansione in cui la nuova generazione di architetti sviluppò un nuovo stile in contrasto con gli stili precedenti: l’Art Nouveau. Qui potete vedere il video relativo a Bruxelles di quel periodo, pubblicato da HENI talks (A non-profit organisation, HENI Talks aims to inspire and educate through talks on painting, sculpture, architecture, photography, and design), che ringraziamo.
...continua a leggere
Sarah-Bernhardt-web.jpg
Sarah Bernhart. The First Diva
L’interessantissimo film documentario su Sarah Bernhardt, che potete vedere su RAI PLAY, è in lingua francese con i sottotitoli in italiano. 
Sarah Bernhardt, nata Henriette Rosine Rosine Bernardt (Parigi 22 ottobre 1844 - Parigi 23 marzo 1923), è stata una delle più celebri attrici teatrali del XIX secolo. Chiamata “La Divine” o “la Voix d'or” o ancora “l'Impératrice du théâtre”, usava impreziosire la sua recitazione con ricchi ed eccentrici costumi di scena. 
...continua a leggere 

I migliori video del web

Exposition-Universal-Paris.jpg
belle-epoque-web.jpg
chini-web.jpg

Suggerimenti Liberty

hotel-Ausonia-web.jpg
Villa-Igiea-web.jpg
grand-palais-web.jpg

Il fascino termale dei primi del '900

Spa--aerial-view-Gerd-Herren.jpg
K-vary-web.jpg
La città termale di Karlovy Vary e il giovane Klimt
(1^ parte) - (2^ parte)
Bad-Kissingen-web.jpg
Lo scopo istituzionale della Fondazione Arte Nova (FAN) è di favorire la diffusione della cultura del primo ‘900, in modo più specifico del periodo liberty ed Art Nouveau attraverso mostre, musica, conferenze.

FAN collabora con Associazioni e Istituzioni per approfondire gli studi sull’arte e l’architettura liberty che nel primo ‘900 si sono diffusi a Torino e in Piemonte, e che hanno sviluppato una corrente caratterizzata dalla tradizione barocca trasformata nella modernità dei nuovi stili che percorrevano l’Europa.

...per approfondire 
CHI SIAMO
MOSTRE CONSIGLIATE GIA' CONCLUSE
Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950
Torino, dal 13 febbraio al 25 agosto 2025
... per approfondire

Alphonse Mucha e Giovanni Boldini in mostra al Palazzo dei Diamanti a Ferrara

Ferrara, dal 22 marzo al 20 luglio 2025
.... per approfondire


Futurliberty. Avanguardia e stile -  Milano, dal 5 aprile 2023 al 3 settembre 2023
https://www.museodelnovecento.org/mostre1/archivio-mostre/ricerca-futurliberty

Galileo Chini. Ceramiche tra Liberty e Déco -  Faenza, dal 26 novembre 2022
al 14 maggio 2023
https://www.micfaenza.org/event/galileo-chini/
bottom of page